top of page
45095153_1249770351828652_82752778232418
IL  METODO AIPD
Educazione

La metodologia educativa è costruita intorno ai seguenti punti:

  • Un rapporto basato su motivazione e “verità”;

  • Coinvolgimento attivo dei ragazzi nelle scelte e nella gestione delle attività;

  • Considerazione del loro “essere grandi” e riconoscimento esplicito di tale ruolo anche come rinforzo verso l’acquisizione di ulteriori autonomie;

  • Percorsi e strategie personalizzate.

Percorsi

Sono 5 le aree educative intorno alle quali si strutturano gli obiettivi dei percorsi di educazione all’autonomia:

  1. Comunicazione: saper chiedere, saper dare i propri dati…

  2. Orientamento: leggere e seguire indicazioni stradali, saper individuare punti di riferimento, riconoscere fermate di autobus, metro e taxi…

  3. Comportamento stradale: attraversamento, semafori…

  4. Uso del denaro: acquisizione del valore del denaro, riconoscimento, conteggio, corrispondenza prezzo-denaro, resto…

  5. Uso dei servizi: corrispondenza prodotto-negozio, supermercati, negozi di uso comune, bar, cinema, bowling, uffici postali, mezzi pubblici…

Qualche riflessione sul tema dell’autonomia delle persone con disabilità intellettiva…

E' ormai consapevolezza acquisita in tutti gli àmbiti che una buona autonomia, personale e sociale, rappresenti uno dei prerequisiti fondamentali per garantire una buona inclusione sociale, nel mondo del lavoro e in una futura vita fuori casa.

L’esperienza AIPD maturata intorno al tema dell’educazione all’autonomia ha ormai più di 20 anni e la sua metodologia rappresenta un punto di riferimento anche per altre esperienze sorte successivamente in altre realtà non solo associative, italiane e straniere.

Affrontare il tema dell’autonomia ha voluto dire porsi, come operatori e come famiglie, non solo l’obiettivo del raggiungimento di alcune competenze, ma il riconoscere e favorire il cambiamento dalla condizione di bambino a quella di adolescente e di adulto. Per questo all’ interno dei percorsi si affrontano anche ulteriori aspetti della vita delle persone adulte come per esempio l’affettività, la sessualità e il tema del diritto al voto.

L’esperienza dei percorsi di educazione all’autonomia, da una parte ha fornito a molti giovani strumenti per inserirsi nel mondo degli adulti, dall’altra ha fatto emergere molte nuove richieste. Nuovi progetti sono nati sulla spinta dei ragazzi e delle loro famiglie: progetti per la gestione del tempo libero, per prepararsi ad una vita indipendente fuori dal nucleo familiare, per l’inserimento nel mondo del lavoro.

bottom of page